Antitesi la rivista
“Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo.
Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza.
Studiate, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza.”
Antonio Gramsci
Rivista “Antitesi” - analisi e strumenti per la rivoluzione proletaria
Chi siamo?
Di fronte alla complessità e al rapido evolversi degli eventi, sia a livello nazionale sia internazionale, prodotti dall’incalzare di una crisi senza ritorno del sistema imperialista dalla quale, per uscirne, la borghesia sta intensificando lo sfruttamento e spingendo l’acceleratore verso il baratro della guerra, molti compagni e situazioni collettive sentono sempre più la mancanza di una chiave di lettura di classe comunista funzionale all'orientamento della propria prassi politica.
Il Collettivo Tazebao, di fronte alla velocità degli avvenimenti che molto spesso supera di gran lunga la capacità dei compagni di elaborarne una lettura di classe per poi orientare la propria pratica, ha sentito la necessità di dotarsi di strumenti utili a superare questo vuoto e, in quest'ottica, ha promosso una rivista quadrimestrale con principale referente le forze soggettive, i compagni e le avanguardie di lotta per estendere e approfondire il dibattito e il confronto, raccoglierlo e sintetizzarlo per poi diffonderlo con regolarità.
Si è costituita così una redazione alla quale partecipano compagni provenienti da diverse esperienze e percorsi politici, uniti dal fine comune di contribuire alla nascita di una nuova leva di comunisti. La redazione è aperta a tutti coloro che sono concretamente interessati a contribuire a questo progetto.
La rivista è strutturata in 5 sezioni:
sfruttamento e crisi;
classi sociali, proletariato e lotte;
imperialismo e guerra;
controrivoluzione, repressione e solidarietà di classe;
ideologia borghese e teoria del proletariato.
“Si tratta, a nostro avviso, di cinque binomi concettuali che inquadrano in maniera complessiva il procedere dialettico di quanto ci sta attorno. L'ordine non è casuale perché partiamo dalla materia in sé, cioè, a livello sociale, dall'analisi economica, per arrivare alla materia in sé per sé, cioè al movimento delle classi in lotta, per giungere poi al processo di trasformazione della materia, che in politica corrisponde alla guerra, e concludiamo con la sintesi del patrimonio che il movimento della materia politico-sociale, e in particolare del proletariato, ha storicamente prodotto.
Invitiamo i nostri lettori alla critica per aiutarci a progredire e auspichiamo la collaborazione di coloro che condividono un progetto di rivista chiaramente aperto ai compagni e alle compagne intenzionati a “costruire l'antitesi” alla classe dominante, pur affermando, fin d'ora, che il nostro è un lavoro collettivo e di posizionamento politico: vogliamo combattere, innanzitutto nel nostro seno, tendenze liberali, individualiste e settarie.
Sia chiaro, in conclusione, che per costruire l'antitesi bisogna liberarsi dalla tesi e lavorare alla prospettiva della sintesi, quindi bisogna rompere con l'egemonia pratica e teorica della borghesia e costruire le condizioni pratiche e teoriche per l'avanzamento del proletariato; un compito al quale certamente non può adempiere una rivista, ma al quale può contribuire.”. (dall’editoriale del n° 0)
Per contatti: antitesi@inventati.org
Lottare contro l’imperialismo italiano
Antitesi n.4 Sezione 3: Imperialismo e guerra Download Lottare contro l’imperialismo italiano Con questo articolo cercheremo di fornire elementi per l’analisi e la riflessione utili ad impostare l’organizzazione del lavoro…
Imperialismo, guerra imperialista e controrivoluzione
Antitesi n.4 Sezione 4: Controrivoluzione, repressione e solidarietà di classe Download Imperialismo, guerra imperialista e controrivoluzione L’obiettivo che ci proponiamo di raggiungere con i contenuti di questo articolo è cercare…
Alcuni spunti in merito a “La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo” di Carlo Formenti
Antitesi n.4 Sezione 5: Ideologia borghese e teoria del proletariato Download Alcuni spunti in merito a “La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo” di Carlo Formenti La variante populista.…
Glossario Antitesi n.4
EGEMONIA Egemonia è sinonimo di direzione politica, talvolta unita, talvolta contrapposta a dominio e anche, in un senso forse più pregnante, elemento di raccordo tra il momento del consenso e…

Antitesi rivista n.3 Comunisti: imparare dal passato, agire nel presente, trasformare il futuro (prima parte)
Antitesi: analisi e strumenti per la rivoluzione proletaria. Antitesi n.0: “L’Italia nel tempo della crisi” Antitesi n.1: “Crisi, Europa e guerra” Antitesi n.2: “Tendenze globali nella crisi del capitalismo” E’ in…
Per il rilancio del movimento comunista – 1° parte
Antitesi rivista n.3 Editoriale Per il rilancio del movimento comunista – 1° parte Se vi è una crisi, oggi, più grave di quella del capitalismo, è proprio quella del comunismo,…
La restaurazione capitalista nei paesi socialisti – pima parte
Antitesi rivista n.3 Sezione 1: Sfruttamento e crisi La restaurazione capitalista nei paesi socialisti – prima parte La “morte del comunismo” “Il muro di Berlino è caduto addosso a noi…
Dalla frammentazione della classe, all’unità del politico
Antitesi rivista n.3 Sezione 2: Classi sociali, proletariato e lotte Dalla frammentazione della classe, all’unità del politico Introduzione Come già affrontato in altri articoli di Antitesi [1], la borghesia monopolista…
La lotta per la casa: per un punto di vista di classe
Antitesi rivista n.3 Sezione 2: Classi sociali, proletariato e lotte La lotta per la casa: per un punto di vista di classe Nella situazione di crisi attuale la lotta per…
Alcuni insegnamenti delle rivoluzioni proletarie e delle guerre popolari, ieri ed oggi
Antitesi rivista n.3 Sezione 3: Imperialismo e guerra Alcuni insegnamenti delle rivoluzioni proletarie e delle guerre popolari, ieri ed oggi Le rivoluzioni proletarie nel secolo scorso Nel Manifesto del Partito…
La “democrazia governante”
Antitesi rivista n.3 Sezione 4: Controrivoluzione, repressione e solidarietà di classe La “democrazia governante” Questo articolo si divide in due parti, una prima di carattere teorico e storico che cerca…
La categoria dell’imperialismo
Antitesi rivista n.3 Sezione 5: Ideologia borghese e teoria del proletariato La categoria dell’imperialismo La fase che viviamo, nell’avvitarsi della crisi, senz’altro ci coglie impreparati alla velocità dei cambiamenti in corso…
Glossario Antitesi n.3
PLUSVALORE Il plusvalore è il valore incorporato dal lavoro compiuto dall’operaio oltre quello che corrisponde al valore del suo salario. Si sintetizza nella formula Pv = L – V dove…

Antitesi rivista n.2 apr-lug 2016
Antitesi: analisi e strumenti per la rivoluzione proletaria. Antitesi n.0: “L’Italia nel tempo della crisi” Antitesi n.1: “Crisi, Europa e guerra” E’ in diffusione il secondo numero di Antitesi “Tendenze globali nella crisi…
Tendenze globali nella crisi del capitalismo
Antitesi rivista n. 2 Editoriale Download Tendenze globali nella crisi del capitalismo “Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente”. L’essenza viva del materialismo dialettico, cioè della…
I Brics e la lunga depressione del capitalismo globale
Antitesi rivista n. 2 Sezione 1: Sfruttamento e crisi Download I Brics e la lunga depressione del capitalismo globale “O è debito o è guerra” [1] I Brics “… dovranno…
Il proletariato internazionale e la crisi
Antitesi rivista n. 2 Sezione 1: Sfruttamento e crisi Il proletariato internazionale e la crisi Come i fatti mostrano, la lunga crisi nella quale è immerso irreversibilmente il sistema capitalista,…
La lotta di Classe in Cina
Antitesi rivista n. 2 Sezione 2: Classi sociali proletariato e lotte Download La lotta di Classe in Cina Il processo di restaurazione del capitalismo avvenuto in Cina presenta caratteristiche completamente…
La guerra popolare in India
Il percorso che il Pci – Maoista sta compiendo in India è uno degli esempi più alti, a livello mondiale, di come i comunisti possano adempiere il loro dovere di fare la rivoluzione. La sua adesione ai principi dell’internazionalismo proletario, lo ha portato a criticare altri reparti del movimento comunista, come il Partito Comunista Unificato del Nepal – Maoista, che dopo dieci anni di guerra popolare, tra il 1996 e il 2006, ha scelto di integrarsi nel regime borghese e feudale. Attraverso quelle critiche, i maoisti indiani hanno ribadito che l’unica prospettiva generale possibile per i comunisti è l’abbattimento di ogni apparato statale reazionario e la sua completa sostituzione con la dittatura delle classi lavoratrici.
Dalla “primavera di Damasco” al lungo inverno siriano
… chi ci perde veramente da questa tregua sono non solo la Turchia, ma tutti i regimi reazionari sunniti, che si sono trovati alle strette, assieme alle forze ribelli in territorio siriano, a causa dell’intervento russo e che hanno dovuto, almeno temporaneamente, desistere dall’obbiettivo di abbattere Assad. Del resto, ciò che rimaneva a Erdogan e alle petromonarchie era un intervento militare diretto, che Washington finora non ha accettato, perché avrebbe significato una sorta di dichiarazione di guerra diretta dell’intera Nato alla Russia e all’asse sciita Teheran-Bagdad-Damasco-Beirut. Dal canto loro, gli Usa hanno dovuto fare buon viso a cattivo gioco, poiché l’ulteriore avanzata russa – siriana contro le forze ribelli “moderate” a essi asservite le avrebbe ulteriormente spazzate via.